Unione dei Comuni della Valle del Pardu e dei Tacchi Ogliastra Meridionale Sito Istituzionale
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, analitici e può contenere cookie di terze parti. Non sono utilizzati cookie di profilazione.
Proseguendo la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da non più di tre elementi, oltre al Presidente dell'Unione, che lo presiede, ed al Vicepresidente e dura in carica cinque anni.
La cessazione dalla carica di Sindaco o di Assessore comunale comporta automaticamente la decadenza dalla carica di Presidente, Vicepresidente e di Componente del CdA.
[...]
Il CdA decade quando, per effetto di nuove elezioni comunali o altra causa cessi contemporaneamente dal mandato la maggioranza dei componenti l'Assemblea.
La dimissione, la cessazione, la decadenza del Presidente, la sua rimozione o revoca, a seguito di mozione di sfiducia, comportano automaticamente la decadenza dell'intero esecutivo.
Fino alla elezione del Presidente e del nuovo CdA, l'esecutivo decaduto cura esclusivamente gli affari correnti e gli adempimenti non rinviabili.
Competenze
Il CdA collabora con il Presidente nell'amministrazione dell'Unione. In particolare provvede: a) a dare attuazione agli indirizzi generali ed agli atti fondamentali approvati dall' Assemblea ; b) a svolgere attività propositiva e di impulso nei confronti dell'Assemblea, formulando, tra l'altro, le proposte di atti assembleari, nei casi indicati dallo Statuto; c) a riferire annualmente all'Assemblea sulla propria attività; d) ad istituire la funzione di direttore dell'Unione; e) ad adottare tutti gli atti di amministrazione idonei, per il perseguimento delle finalità dell'ente, e comunque, tutti gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla legge all' Assemblea e che non rientrino nelle competenze previste dalla legge e dallo Statuto, del Presidente, ovvero dei dipendenti ai quali siano stati attribuite funzioni di coordinamento o di direzione; e). ad adottare, in via d'urgenza, le deliberazioni comportanti variazioni di bilancio da sottoporre a ratifica dell'Assemblea entro i termini previsti dalla legge.
Il CdA adotta collegialmente gli atti a rilevanza esterna nelle materie di propria competenza, ai sensi del comma 1 del presente articolo.
Funzionamento
Il Consiglio di Amministrazione provvede con proprie deliberazioni a disciplinare le modalità di convocazione, la determinazione dell'ordine del giorno e ogni altro aspetto del suo funzionamento non regolamentato dalla Legge o dallo Statuto.
Per la validità della adunanze è richiesta la presenza della metà dei componenti. Le deliberazioni sono adottate con il voto favorevole della metà più uno dei presenti e sono sottoscritte dal Presidente e dal Segretario.
Il Consiglio di Amministrazione può decidere di riunirsi in seduta pubblica.